Statistiche chiave sulla consegna di cibo da conoscere nel 2025
Se sei proprietario di una catena di hotel o gestisci un'attività di consegna di cibo online, questo blog ti guiderà attraverso alcune delle statistiche più importanti da conoscere sul food delivery nel 2025.
Il mercato della consegna di cibo sta cambiando, evolvendosi da una semplice comodità a una vera necessità. Secondo i dati di settore, l’industria globale del food delivery è in forte espansione, con una crescita prevista dei ricavi da 156,75 miliardi di dollari nel 2024 a 173,57 miliardi di dollari nel 2025 — pari a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 10,7 %. L’elevata crescita economica nei mercati emergenti, la maggiore penetrazione di internet e la crescente diffusione dei dispositivi mobili sono stati i principali fattori trainanti in questo periodo.
E non si tratta solo di numeri: ciò riflette un cambiamento fondamentale nel modo in cui i consumatori desiderano vivere l’esperienza gastronomica. L’unione di evoluzioni tecnologiche, trasformazioni macroeconomiche nei modelli lavorativi e nuove preferenze dei consumatori ha creato le condizioni ideali per questa esplosione.
Queste statistiche dimostrano chiaramente che la consegna di cibo non è più un lusso, ma una componente essenziale dell’industria globale della ristorazione, che sta modificando l’economia dei ristoranti e il comportamento dei clienti.
Se sei proprietario di una catena alberghiera o gestisci uno store online di food delivery, questo blog ti illustrerà alcune delle principali statistiche sulla consegna di cibo nel 2025.
Crescita del mercato e tassi di adozione
La crescita del mercato del food delivery è evidente nella sua diffusione tra tutte le fasce demografiche e aree geografiche. Le ricerche mostrano che il 40 % dei clienti preferisce ordinare tramite il sito web o l’app del ristorante.
Questo comportamento si discosta sensibilmente dai metodi tradizionali di ordinazione, soprattutto tra le generazioni più giovani. I Millennial e la Generazione Z hanno mostrato il maggiore incremento nell’adozione dei servizi di consegna dal 2020.
Statistiche chiave:
Attualmente, la Generazione Z è leader nell’utilizzo delle app di food delivery. Ordina più frequentemente e spende di più per ogni ordine: 2,3 ordini a settimana rispetto a 1,1 delle generazioni precedenti.
La regione Asia-Pacifico si prevede sarà il motore di crescita più grande e rapido del mercato globale del food delivery. I ricavi del segmento online in Asia raggiungeranno i 717,70 miliardi di dollari nel 2025, con un tasso di crescita annuale (CAGR 2025–2029) dell’8,34 %, per un volume di mercato pari a 988,80 miliardi di dollari entro il 2029.
I principali fattori che alimentano questa crescita sono:
La rapida urbanizzazione in India e Indonesia
L’elevato tasso di penetrazione degli smartphone (oltre l’85 %) nei Paesi asiatici sviluppati
Il settore giapponese del food delivery è dominato da aziende come Uber Eats, che offrono una varietà di cucine per soddisfare gusti differenti
Conoscere e comprendere questi fattori regionali può aiutare gli operatori del settore ristorazione a sviluppare strategie efficaci per aumentare l’adozione delle app di consegna.
Preferenze e comportamenti dei consumatori
I consumatori moderni del food delivery mostrano preferenze ben definite, che stanno influenzando gli standard di servizio e le offerte disponibili. In uno studio condotto nel Regno Unito, il 38 % degli intervistati ha dichiarato che il tempo di consegna era il fattore più importante nella scelta di una piattaforma.
La Generazione Z, in particolare, dà priorità a comodità, velocità e personalizzazione quando ordina cibo online. In futuro, i brand che abbracceranno queste tendenze e offriranno soluzioni sostenibili tramite la tecnologia avranno maggiori probabilità di conquistare il cuore di questa generazione così influente.
Statistiche chiave:
I dati rivelano che il 73 % dei consumatori cercava consegne più rapide già nel 2019, rendendolo il fattore numero uno nella scelta di un servizio (sopra la selezione del ristorante e anche del prezzo).
I clienti vogliono un’esperienza di ordinazione facile, con il maggior numero possibile di opzioni alimentari, e la possibilità di tracciare l’ordine in tempo reale.
La semplicità e comodità dell’ordinazione online hanno aumentato il numero di utenti che utilizzano i servizi digitali di food delivery: il 60 % degli americani ordina almeno una volta a settimana.
La personalizzazione è diventata un elemento cruciale per le nuove generazioni. Secondo Dig Insights, la Gen Z apprezza i ristoranti che permettono di personalizzare il menù: il 75 % personalizza gli ordini e il 22 % prova nuovi piatti “molto spesso”.
Queste statistiche dimostrano che per avere successo, le piattaforme di food delivery devono bilanciare velocità, trasparenza e personalizzazione, rispondendo alle aspettative in continua evoluzione dei clienti.
Impatto sui ricavi della consegna di cibo
L’integrazione del food delivery ha rivoluzionato radicalmente l’economia dei ristoranti. I ricavi del mercato delle consegne online sono destinati a raggiungere 1.400 miliardi di dollari nel 2025, con un tasso di crescita annuale (CAGR 2025–2029) del 7,79 %.
Il segmento più ampio è quello della consegna diretta ristorante-consumatore, con un valore di mercato previsto di 1.890 miliardi di dollari entro il 2029. I ristoranti che collaborano con piattaforme di consegna vedranno un aumento medio dei ricavi già entro il primo anno dall’adozione.
Generalmente, il valore medio dell’ordine (AOV) su piattaforme di food delivery è superiore a quello delle consumazioni in loco. Questo divario si spiega con diversi fattori:
Minore pressione temporale al momento dell’ordinazione
Motori di raccomandazione basati sull’intelligenza artificiale
Pacchetti ideati appositamente per la consegna
Percezione di costo più basso
Statistiche chiave sui ricavi:
I ristoranti che lavorano direttamente con le app di consegna registrano un aumento medio del 42 % dei ricavi nel primo anno.
Il valore medio degli ordini tramite app è superiore del 32 % rispetto alle consumazioni tradizionali.
I motori di raccomandazione basati sull’IA generano un tasso di upselling del 28 %, grazie all’analisi di dati storici, condizioni meteo, eventi locali, festività e altro.
Questi numeri dimostrano che la consegna di cibo è diventata un canale di ricavo primario per ristoranti e partner logistici, non più una semplice entrata accessoria.
Il ruolo della tecnologia nella consegna di cibo
La tecnologia è il cuore di qualsiasi attività moderna di food delivery. L’intelligenza artificiale (IA) e l’automazione stanno trasformando l’efficienza operativa dei servizi e il modo in cui i clienti interagiscono con essi. In un sondaggio del 2022, il 43 % dei decisori del settore dell’ospitalità ha dichiarato di aver ottenuto un ritorno positivo sugli investimenti (ROI) dopo aver implementato l’IA.
I sistemi di intelligenza artificiale sono perfetti per ottimizzare i percorsi e personalizzare gli ordini dei clienti. Con la robotica e l’automazione, è possibile effettuare consegne più rapide ed efficienti.
Statistiche chiave:
Le ricerche dimostrano che il 95 % dei ristoranti utilizza l’IA per la gestione dell’inventario, l’ottimizzazione dei menù, le prenotazioni e altre funzioni. Questi sistemi riducono i tempi di consegna grazie all’ottimizzazione dei percorsi e migliorano la precisione delle previsioni.
Sebbene sia ancora in fase iniziale, la tecnologia dei droni per le consegne sta guadagnando terreno. Si prevede che le consegne aeree autonome gestiranno l’8 % del totale degli ordini entro la fine del 2025, con copertura nelle aree urbane e penetrazione nei sobborghi.
Le preferenze dei clienti si orientano fortemente verso piattaforme tecnologicamente avanzate. L’89 % degli utenti sceglie servizi che offrono funzionalità avanzate di tracciamento, come il live chat con supporto IA e il monitoraggio GPS in tempo reale.
La tecnologia ha trasformato radicalmente l’efficienza operativa del settore della consegna di cibo, fissando nuovi standard di affidabilità. L’integrazione dell’IA e della tecnologia aerea nei sistemi di delivery contribuisce ad aumentare la soddisfazione dei clienti e l’efficienza aziendale.
Sfide e limiti
Nonostante la sua crescita, il settore della consegna di cibo presenta numerose sfide operative ed economiche. Le alte commissioni e i costi di gestione sono ostacoli significativi che incidono sulla qualità del servizio e sulla sostenibilità delle attività per ristoranti e piattaforme.
I ristoranti faticano a mantenere la redditività mentre cercano di soddisfare la domanda di consegne. Molti segnalano che gestire simultaneamente il servizio in loco e quello a domicilio aumenta la complessità operativa e i costi del personale.
Statistiche chiave:
Il 72 % dei ristoranti afferma che le commissioni elevate sono la sfida principale con le piattaforme di consegna — queste possono variare dal 15 % al 35 % per ordine.
I dati sulla soddisfazione dei clienti rivelano che il 38 % degli utenti si lamenta delle consegne in ritardo, soprattutto nelle ore di punta.
La consapevolezza ambientale sta spingendo il cambiamento. Il 64 % dei consumatori cerca attivamente ristoranti che usano packaging sostenibili e metodi di consegna ecologici.
Mentre il settore affronta queste difficoltà, gli operatori devono trovare nuove soluzioni profittevoli. Ad esempio, possono esternalizzare le consegne a realtà locali, riducendo la dipendenza da terze parti che applicano commissioni elevate.
Inoltre, l’adozione di tecnologie come l’ottimizzazione dei percorsi e l’analisi predittiva può migliorare i tempi di consegna e ridurre i ritardi, offrendo vantaggi sia ai clienti che ai ristoratori.
Tendenze regionali e confronti globali
Il mercato della consegna di cibo varia in base alla regione per quanto riguarda l’adozione, le preferenze e la traiettoria di crescita. Ogni mercato presenta specifiche tendenze in termini di infrastruttura, maturità digitale e comportamento dei consumatori.
Lo sviluppo e l’adozione delle piattaforme di delivery sono molto diversi da regione a regione, spesso trainati dalla diffusione della tecnologia mobile.
Dati chiave:
Il mercato nordamericano rappresenta il 31 % del food delivery globale e continua a crescere. Si stima che raggiungerà i 120 miliardi di dollari entro il 2029.
Il mercato europeo crescerà a un ritmo annuo del 7,18 % (CAGR 2025–2029) e raggiungerà i 207,7 miliardi di dollari entro il 2029. La penetrazione degli utenti sarà del 30,8 % nel 2025.
L’Asia-Pacifico guida l’uso delle app mobili (92 % di utenti a proprio agio con gli ordini via app), in particolare in paesi come la Corea del Sud e la Cina.
Anche le preferenze di servizio e i modelli di consegna variano in base alla regione:
Il Nord America enfatizza comodità e velocità
I mercati europei puntano su qualità e sostenibilità
L’Asia-Pacifico è all’avanguardia nell’innovazione tecnologica e nei pagamenti mobili
Queste differenze evidenziano l’importanza di strategie locali nell’ecosistema globale della consegna di cibo. Ogni mercato richiede approcci personalizzati per il servizio e l’interazione con i clienti.
Prospettive future della consegna di cibo nel 2025
Il settore della consegna di cibo è in piena evoluzione. Sta adottando nuove tecnologie e si sta adattando alle esigenze dei consumatori. Tra i principali sviluppi troviamo: sistemi di consegna autonomi, servizi in abbonamento e maggiore attenzione alla sostenibilità.
Alcune aziende stanno già testando robot per ridurre i costi operativi, alleggerire il traffico urbano e promuovere pratiche sostenibili. La consegna autonoma rappresenta anche un’opportunità per raggiungere i clienti in modo più rapido ed efficiente.
Inoltre, rappresenta una leva per espandere l’attività in nuovi mercati e aumentare la soddisfazione del cliente, specialmente nelle aree dove la consegna dell’ultimo miglio è più complessa.
I modelli di business basati sull’abbonamento stanno guadagnando popolarità, poiché i consumatori cercano soluzioni comode e servizi con valore aggiunto.
Questi piani prevedono la consegna programmata di pasti direttamente a casa, con opzioni personalizzabili in base alle preferenze alimentari.
Statistiche:
Il mercato globale dei droni per la consegna raggiungerà i 10.715,9 milioni di dollari entro il 2030, con un CAGR del 41,54 % (2023–2030).
I servizi di food delivery in abbonamento aumenteranno nel 2025 e oltre, grazie alla crescente domanda di pasti personalizzati. Il mercato dei meal kit, basato su modelli di abbonamento, crescerà fino a 19 miliardi di dollari entro il 2028.
Le preoccupazioni ambientali saranno decisive nelle scelte dei consumatori nel 2025. Già nel 2023, il 60 % dei consumatori online in Europa e Nord America chiedeva consegne a impatto zero. Questa tendenza continuerà nel 2025 e oltre, spingendo le aziende a optare per imballaggi biodegradabili e percorsi ottimizzati per ridurre le emissioni.
Queste proiezioni indicano una chiara direzione per l’intero settore: automazione, sostenibilità e abbonamento, ridefinendo l’esperienza dei consumatori e il modello operativo dei servizi di delivery.
Conclusione
Il panorama del food delivery nel 2025 mostra un settore in cui tecnologia, preferenze dei clienti ed efficienza operativa si incontrano in un mercato maturo. Le statistiche evidenziano diverse tendenze in grado di plasmare il futuro del settore:
L’innovazione sarà essenziale, con IA e automazione al centro della consegna del futuro
I comportamenti dei consumatori si stanno spostando verso l’ordinazione digitale e il tracciamento in tempo reale
Le differenze regionali permangono, ma con una tendenza verso la digitalizzazione
Le questioni ambientali influenzano sempre più le scelte di acquisto
I ristoranti che investono oggi nelle tendenze emergenti saranno i più preparati non solo a eccellere nel food delivery, ma anche a guidare l’evoluzione del settore, fondandosi su adattabilità ed eccellenza operativa.