Choose your location

Fast Casual

Lievità

Nel capoluogo milanese sono presenti più di 9.000 pizzerie, ma solo una è stata incoronata da Vanity Fair, Sky TG24 e la Guida del Gambero Rosso: Lievità.

Integrazioni utilizzate da Lievità

Collaboriamo con gestionali di cassa e piattaforme di delivery in tutto il mondo

Integrazioni supportate

Quella che oggi è una catena di successo è nata quasi per caso dall’intuizione di cinque amici. L’obiettivo era quello di portare a Milano la pizza tradizionale napoletana, reinterpretandola in chiave gourmet. La base del suo successo è, letteralmente, l’impasto che combina alla perfezione leggerezza e fragranza. La lunga lievitazione e l’utilizzo della farina semi-integrale e integrale macinate a pietra danno vita a una pizza altamente digeribile, capace di scalare rapidamente le gerarchie della città

Non a caso, dopo il primo punto vendita di Via Ravizza sono seguite le aperture in Via Varese 4 (Moscova), Via Sottocorno (Rinascimento), Via Piero della Francesca 31 (Sempione), Via Settala 16 (Buenos Aires) e Piazza Vetra (centro storico). Gli affari vanno a gonfie vele e Andrea D’Angelo, co-founder e head of operations di Lievità, durante l’intervista ci ha confermato la volontà di aprire altri 8 locali nei prossimi due anni. 

“Quello che differenzia Lievità dalle altre pizzerie è sicuramente l’alta digeribilità del prodotto e l’utilizzo di farine semi integrali e integrali macinate a pietra”

Attenzione alle Materie Prime e Digitalizzazione

La digeribilità gioca senza dubbio un ruolo fondamentale, ma è completata dall’utilizzo di ingredienti di primissima qualità come il fiordilatte di Agerola o i pomodorini del Piennolo del Vesuvio. Il menù delle pizze, fiore all’occhiello di Lievità, è curato da Giorgio Caruso, maestro casertano che ha imparato i segreti di forno e impasto da due guru come Ciro Salvo, Ambasciatore della Pizza Napoletana per Slow Food, e Luigi Acciaio, campione mondiale di pizza acrobatica. La proposta gastronomica di Lievità è completata da piatti freddi (il regno di mozzarella di bufala, burrata e carpaccio) e fritti, rappresentati alla perfezione dai fiori di zucca in pastella e dalle crocchè di patate.      

Non ci sono dubbi riguardo alla qualità degli ingredienti e alla competenza del personale, ma come recita una famosa pubblicità, “la potenza è nulla senza controllo”. Qui entra in gioco Deliverect, la soluzione digitale specializzata nella gestione degli ordini online. Non solo integra i canali di vendita nel POS, ma permette anche di realizzare analisi back office e individuare trend, esigenze e criticità.

Reinventarsi nel Mondo del Delivery

“Tutte le metriche sono in miglioramento. Il tempo di preparazione dell’ordine si è accorciato di un minuto e mezzo, il waiting time del rider fuori dal nostro locale si è abbassato e i problemi relativi ad errori di inserimento, che sfociavano in missing items, si sono completamente annullati”

Per stessa ammissione di Andrea D’Angelo, Lievità non è nata con l’idea di specializzarsi nella consegna a domicilio. Come spesso accade ci si è dovuti adattare alle esigenze del mercato e attualmente  il delivery rappresenta circa il 30% del loro fatturato. Pur affidandosi ad un unico player, Glovo, i problemi erano all’ordine del giorno. Il più rilevante era legato all’inserimento degli ordini nel gestionale di cassa che, prima di affidarsi a Deliverect, veniva realizzato manualmente. 

Grazie all’introduzione di Deliverect, le comande passano automaticamente alla cucina riducendo i minuti di preparazione e le attese dei rider. Allo stesso tempo, gli errori di inserimento sono praticamente scomparsi. Durante l’intervista, l’head of operations di Lievità non ha nascosto il suo iniziale scetticismo, ma dopo aver provato Deliverect, lo consiglierebbe ad ogni ristorante del settore

Andrea D’Angelo ci tiene a sottolineare che non è necessario avere un business orientato chiaramente alla consegna a domicilio. Un software con queste caratteristiche è perfetto per avere una visione d’insieme del ristorante (o catena) e identificare quali prodotti funzionano e quali no. L’aspetto che apprezza maggiormente è la possibilità di cambiare i menù di ogni locale in un'unica operazione. Nell'agguerrito mondo della ristorazione, il tempo è denaro.  

Share this testimonial

Ready to get started?

Get in touch with us to discuss the particular details of your organization and set up a free guided demo to see Deliverect in action.

Offriamo contenuto specifio per la tua posizione: United States