Choose your location

    Cos'è la consegna on-demand: tuto ciò che c'è da sapere nel 2024

    Deliverect
    5-min read
    26 ago 2025

    COS’È LA CONSEGNA ON-DEMAND?

    La consegna on-demand, conosciuta anche come consegna ultimo miglio, è un servizio pratico che permette ai consumatori di ricevere i loro ordini rapidamente, subito dopo averli fatti. Il processo è pensato per essere semplice da seguire e permette agli utenti di collegarsi ai rider tramite un’applicazione mobile, seguendo così la consegna in tempo reale. Questo tipo di servizio è diffuso in modo capillare nei settori di F&B, e-commerce, della spesa online e in molti altri.

    COME FUNZIONA LA CONSEGNA ON-DEMAND?

    La consegna on-demand è normalmente accessibile tramite applicazioni mobili che mettono in comunicazione i consumatori e i rider nelle vicinanze. Il processo prevede i seguenti passaggi:

    • Il consumatore fa un ordine tramite l’applicazione mobile

    • Il rider riceve l’ordine e ritira gli articoli

    • Il rider consegna gli articoli all’indirizzo indicato dal consumatore

    • Il consumatore riceve gli articoli e lascia un commento riguardo al servizio

    I vantaggi delle consegne on-demand

    I servizi di delivery on-demand offrono numerosi vantaggi sia per i consumatori che per le attività commerciali. Tra questi ricordiamo:

    • Praticità e rapidità: I consumatori possono ricevere gli ordini in poche ore o addirittura minuti con un alto livello di soddisfazione.

    • Maggiore efficienza: Le attività commerciali possono ottimizzare le operazioni usando servizi di consegna on-demand per dare una struttura alla loro logistica e ridurre i costi.

    • Competitività: Questa modalità migliora il posizionamento di un’attività commerciale rispetto alla concorrenza, offrendo ai consumatori un servizio unico e pratico.

    La consegna on-demand è un servizio che permette ai consumatori di vedersi consegnati gli articoli richiesta immediatamente dopo aver completato un ordine.

    Difficoltà delle consegne on-demand

    Se è vero che questa modalità offre numerosi vantaggi, ci sono però anche delle difficoltà di cui un’attività commerciale deve tenere conto, tra cui:

    • Costi alti: I servizi di consegna possono essere costosi a causa della domanda elevata di rider e della necessità di fare ricorso a tecnologia specializzata..

    • Complessità operativa: Le attività commerciali devono organizzare la propria logistica per essere in grado di gestire un servizio che richiede il rispetto di tempistiche strettissime.

    • Controllo qualità: Usare il delivery on-demand significa dover mantenere alta e costante la qualità dei prodotti durante l’intero processo di consegna.

    Consegne on-demand Delivery: Ambiti di applicazione e casi di studio

    Questo servizio viene usato in numerosi settori commerciali, tra cui:

    • Food & Beverage: I ristoranti e le aziende che si occupano di delivery usano questa modalità per consegnare piatti pronti o prodotti alimentari ai consumatori.

    • E-commerce: I negozi online approfittano della rapidità di questo servizio per inviare gli acquisti dei loro clienti lo stesso giorno o entro il giorno successivo.

    • Salute: Le aziende del settore sanitario ricorrono alle consegne on-demand per recapitare farmaci e strumentazioni a ospedali e cliniche.

    • Trasporti: Questo servizio si applica anche al settore della logistica, che lo inserisce all’interno del proprio per spedire beni e pacchi..

    I migliori servizi di consegna on-demand

    Il mercato offre numerosi servizi di consegna, ciascuno dei quali presenta punti di forza e di debolezza. Ecco i due servizi più conosciuti in Italia:

    Domande Frequenti (FAQ) sulla consegna on-demand

    D: QUAL È LA DIFFERENZA TRA CONSEGNA ON-DEMAND E LA CONSEGNA TRADIZIONALE?

    R: La differenza principale tra le due modalità è la velocità con cui i beni vengono consegnati. I servizi on-demand possono completare il processo nel giro di poche ore o addirittura minuti dal momento in cui l’ordine è stato effettuato, mentre la consegna tradizionale può richiedere anche diversi giorni o settimane.

    D: LA CONSEGNA ON-DEMAND È PIÙ COSTOSA DI QUELLA TRADIZIONALE?

    R: I servizi di consegna on-demand possono essere più costosi di quelli tradizionali perché richiedono una tecnologia e operazioni di logistica specializzate. Tuttavia, la loro praticità e la loro rapidità ne aumentano il gradimento presso i consumatori.

    D: QUALI SONO I VANTAGGI DELLA CONSEGNA ON-DEMAND PER UN’ATTIVITÀ COMMERCIALE?

    R: La consegna on-demand può aiutare imprese di diversi settori a dare una struttura alle loro operazioni di logistica e ridurre i costi, rendendole più competitive grazie a un servizio unico e pratico.

    D: QUALI SONO LE DIFFICOLTÀ LEGATE ALLA CONSEGNA ON-DEMAND?

    R: La consegna on-demand può presentare diverse criticità tra cui un costo elevato, complessità operativa e il controllo della qualità.

    Conclusione

    La consegna on-demand è diventata una parte integrante delle attività commerciali moderne, offrendo ai consumatori un servizio unico e pratico. I suoi molti vantaggi sono però accompagnati da altrettante difficoltà, in quanto si tratta di un servizio che richiede operazioni di logistica specializzate in grado di affrontare i suoi tempi rapidi. Nonostante questo, però, la consegna on-demand rimane un’aggiunta essenziale per le attività commerciali che vogliono ottimizzare le loro operazioni e restare competitive in un mercato in continua evoluzione.


    Share this article

    Pronto a vendere ovunque e a consegnare dappertutto?