Come i ristoranti possono generare più ordini con l'automazione
Se stai partendo da zero, ecco i 3 passaggi che rendono tutto ciò —quasi— senza sforzo per un ristorante: recuperare i dati dei clienti, attivare la tua base generando ordini e costruire la lealtà.
Generare ordini è diventato fondamentale per mantenere la fiducia durante la crisi.
Generare ordini è diventato essenziale per un ristorante che vuole superare gli effetti dell’inflazione e dell’aumento dei costi energetici. Utilizzare un servizio di consegna proprio aumenta la resilienza e protegge i margini — a un costo molto più basso rispetto alle piattaforme di ordinazione. Ricevendo più ordini, un ristorante può incrementare notevolmente i suoi ricavi senza sovraccaricare la sala e garantire la sostenibilità del marchio.
Recentemente, l’automazione del marketing ha cambiato le carte in tavola: consente ai ristoranti indipendenti di generare ordini con una configurazione sorprendentemente semplice e offre strumenti potenti per creare, attivare e fidelizzare una base clienti. Se stai iniziando da zero, ecco i 3 passaggi che rendono tutto questo quasi senza sforzo: recuperare i dati dei clienti, attivare la base generando ordini e costruire fedeltà.
1. Arricchisci i dati dei clienti del tuo ristorante
I dati dei clienti sono fondamentali per qualsiasi ristoratore. Poter contattare i propri clienti è la chiave per generare ordini in autonomia. Il primo passo è costruire un database clienti arricchito per sfruttare al massimo questo tesoro.
Centralizza i dati dei clienti
Gli strumenti di Customer Relationship Management (CRM) specifici per la ristorazione permettono ai titolari di creare rapidamente un file clienti. Possono centralizzare tutte le informazioni e raccogliere in modo automatizzato i dati più rilevanti. In particolare, la raccolta dei numeri di cellulare è fondamentale: utilizzarli come identificatore univoco apre la strada al retargeting e all’attivazione dei meccanismi di marketing automatizzato più efficaci.
Recupera i dati dei clienti dalle piattaforme di delivery
La priorità va data ai clienti che hanno già ordinato: sono i più propensi a tornare. Tuttavia, spesso i ristoranti non hanno accesso a questi dati, poiché le piattaforme non li condividono.
Per colmare questo vuoto, puoi recuperare quei dati con dei semplici trucchi di engagement. Per attirare l’attenzione, puoi stampare un messaggio su un volantino e inserirlo nei sacchetti di consegna — o spillarlo sopra.
Questi volantini possono essere usati in diversi modi. Ad esempio, un ristoratore può proporre una ruota dei premi tramite un QR Code stampato. Questo trucco ha due effetti positivi: i clienti delivery vengono invitati a lasciare i loro contatti per girare la ruota, e i premi — come buoni sconto o prodotti omaggio — servono come incentivo per generare più ordini.
2. Genera ordini dalla tua base clienti
Con un database ben fornito e i numeri di telefono, puoi generare ordini automaticamente sul canale di distribuzione preferito del tuo ristorante. A condizione che i clienti abbiano dato il consenso per ricevere messaggi promozionali, si possono attivare diversi meccanismi di automazione.
Stimola gli ordini con una ruota dei premi
Giochi come una ruota dei premi permettono di gamificare gli ordini delivery. Il ristoratore può condividerla con la sua base clienti tramite SMS. Può anche pubblicarla:
Sui social media del ristorante
Su display nel punto vendita
In vetrina, per attirare i passanti
Sui volantini
Le ruote dei premi sono un modo divertente per coinvolgere di nuovo i clienti, senza aspettare che tornino da soli.
Sconti — -10 %, -20 %
Offerte tipo “prendi 2, paghi 1”
Prodotti gratis — bevanda o dessert
In questo modo si sentiranno incentivati a ordinare di nuovo presso il tuo ristorante.
Sfrutta al massimo il marketing SMS automatizzato
Il marketing via SMS è ancora poco utilizzato dai ristoratori. Eppure, è uno dei canali di engagement più efficaci: il 90 % degli SMS viene letto entro 3 minuti.
Una volta che hai una base clienti con numeri di telefono, puoi generare ordini inviando campagne automatizzate. Puoi programmare gli invii in occasione di eventi importanti dell’anno: competizioni sportive, festività, ecc. Oltre a ricevere più ordini, puoi approfittarne per comunicare novità, lanci o eventi.
3. Fidelizza i clienti senza sforzo
Come far tornare i clienti
Una volta che hai un flusso costante di clienti — in delivery o in sala —, c’è ancora una cosa da automatizzare: la fidelizzazione. Per farli tornare, l’esperienza del cliente è la chiave. Ma non è tutto. È anche consigliabile proporre un programma fedeltà unico, che rifletta l’identità del tuo brand.
Con un sistema a punti (1 €/$1 = 1 punto oppure 1 visita = 10 punti), puoi offrire ricompense personalizzate in base alle preferenze individuali, fornendo un incentivo molto più forte affinché i clienti ordinino nuovamente nel tuo ristorante.
Altre idee per programmi fedeltà coinvolgenti includono:
Cashback
Coupon
Punti doppi o tripli in orari specifici
Status VIP
Consegna gratuita
Servizi gratuiti o prodotti in omaggio
Accesso anticipato a nuove collezioni
Corsi e workshop
Programmi fedeltà per aumentare l’engagement
Oltre alla distribuzione e al riscatto dei punti, un programma fedeltà apre la porta a molte altre opportunità di engagement. Ad esempio, un programma fedeltà per ristoranti può assegnare punti anche per:
Interazioni sui social (follow, commenti, menzioni, ecc.)
Un ordine effettuato in un giorno solitamente tranquillo
Partecipazione a un sondaggio
Inserimento della data di nascita
Inviti e referral
Automatizzare la raccolta dei dati, il marketing via SMS e i programmi di fidelizzazione è oggi un must per i ristoratori indipendenti. Le startup del Food Tech stanno rendendo questi strumenti accessibili a tutti.
Lavorando a stretto contatto con i ristoratori, Hey Pongo ha progettato programmi fedeltà potenti. Migliorando l’esperienza cliente in tutti i touchpoint — online e offline — i ristoranti possono generare più ordini e vendite grazie all’attivazione efficace dei migliori meccanismi di marketing automatizzato.
Soprattutto, l’automazione permette di aumentare il valore a lungo termine di ogni cliente e aiuta i ristoranti a sviluppare nuove forze vitali: essere più redditizi e più resilienti di fronte a qualsiasi sfida.
Informazioni sull’autore
Matthieu Gagnot. Appassionato di mindfulness e specialista in customer engagement. La mia missione è aiutare i ristoranti a digitalizzarsi con strumenti intelligenti di nuova generazione. Cerco di spiegare in parole semplici i meccanismi avanzati del marketing — e tutto ciò che facciamo in Hey Pongo.