Choose your location

Perché i chioschi di autoservizio sono il futuro dei ristoranti

I chioschi di autoservizio stanno rivoluzionando l'esperienza gastronomica fornendo una soluzione che integra velocità, convenienza ed efficienza dei costi. Gli operatori di ristoranti multi-sede devono comprendere come utilizzare questa tecnologia per rimanere competitivi e soddisfare le mutevoli aspettative dei clienti.

Deliverect
7-min read
Table of contents

    I chioschi di autoservizio stanno rivoluzionando l'esperienza gastronomica fornendo una soluzione che integra velocità, convenienza ed efficienza dei costi. Gli operatori di ristoranti multi-sede devono comprendere come utilizzare questa tecnologia per rimanere competitivi e soddisfare le mutevoli aspettative dei clienti.

    Perché i chioschi self-service stanno diventando sempre più popolari nei ristoranti

    La crescita dei chioschi nel settore della ristorazione non è casuale: è una risposta diretta al cambiamento delle preferenze dei consumatori e alla crescente richiesta di servizi rapidi e contactless. I dati mostrano un chiaro percorso di crescita:

    • A giugno 2023, il numero totale di chioschi nei ristoranti a livello globale ha raggiunto quasi 350.000 unità, segnando un aumento del 43% rispetto ai due anni precedenti.

    • Il mercato dei chioschi self-service è destinato a crescere con un CAGR del 7,1% dal 2023 al 2030, segnalando una crescita sostenuta.

    • Il 91% dei clienti appartenenti alla Generazione Z preferisce ristoranti che offrono servizi tramite chiosco, a dimostrazione di una forte domanda da parte del pubblico più giovane.

    Queste tendenze riflettono il desiderio dei consumatori di efficienza, personalizzazione e controllo sull’esperienza gastronomica. In un mondo post-pandemico, i chioschi self-service offrono la soluzione perfetta per garantire sicurezza, velocità e comodità.

    Chioschi self-service per ristoranti multi-sede: coerenza e scalabilità

    Per le catene e i ristoranti con più sedi, i chioschi offrono vantaggi che vanno ben oltre la semplice comodità per il cliente:

    • Esperienza uniforme: i chioschi garantiscono una presentazione coerente dei menu e dei servizi in tutte le sedi, rafforzando l’identità del marchio e la fiducia del cliente.

    • Gestione centralizzata: gli operatori possono controllare prezzi, promozioni e aggiornamenti dei menu da un’unica postazione, permettendo un rapido adattamento alle tendenze del mercato.

    • Scalabilità: con l’espansione del business, i chioschi rendono possibile la crescita senza dover aumentare proporzionalmente il personale, ottimizzando così le operazioni.

    Con gli Stati Uniti in testa alle installazioni di chioschi, e le regioni Asia-Pacifico ed EMEA in rapida crescita, l’adozione globale di questa tecnologia sta accelerando.

    Superare le sfide nell’adozione dei chioschi self-service

    Sebbene i chioschi offrano numerosi vantaggi, esistono ancora alcune difficoltà:

    • Costi iniziali: gli investimenti in hardware e software possono essere elevati all’inizio, ma i risparmi a lungo termine su manodopera ed efficienza compensano spesso questi costi.

    • Formazione del personale: una formazione adeguata è fondamentale, sia per gestire i chioschi che per aiutare i clienti meno abituati alla tecnologia.

    • Adattamento del cliente: alcuni clienti più anziani o meno esperti con il digitale potrebbero inizialmente essere riluttanti a utilizzare i chioschi.

    Molti operatori scoprono che un’implementazione graduale o un programma pilota può facilitare la transizione sia per il personale che per i clienti.

    Il futuro dei chioschi self-service: IA, personalizzazione e integrazione

    Il futuro dei chioschi self-service è promettente, con innovazioni già in fase di sviluppo. Le tendenze emergenti includono:

    • Personalizzazione basata sull’IA: i chioschi utilizzano sempre più l’intelligenza artificiale per suggerire articoli in base alle preferenze del cliente, agli ordini passati o a fattori esterni come il meteo o l’ora del giorno. Immagina un chiosco che consiglia una bevanda calda in una giornata fredda o promuove prodotti stagionali.

    • Integrazione fluida nell’ecosistema: è prevista un’integrazione sempre più stretta tra i chioschi, i sistemi di pagamento e i programmi fedeltà, per offrire un’esperienza utente più fluida. Ad esempio, i clienti potrebbero ricevere automaticamente punti fedeltà o offerte personalizzate basate sullo storico degli acquisti.

    • Espansione nei ristoranti full-service: sebbene i chioschi siano più comuni nei contesti di ristorazione rapida, è probabile che vengano adottati sempre più nei ristoranti tradizionali, offrendo un processo di ordinazione più rapido e interattivo e liberando il personale per attività a maggiore valore aggiunto.

    Questa rapida innovazione è alimentata dalla forte concorrenza tra oltre 180 fornitori di hardware e software, che spingono sempre più in là i confini della tecnologia per chioschi.

    Pronto ad abbracciare il futuro dei chioschi self-service?

    Il settore della ristorazione si sta dirigendo verso un futuro digitale e orientato al cliente. I chioschi self-service non sono una moda passeggera, ma un investimento strategico per migliorare l’esperienza del cliente, aumentare l’efficienza operativa e incrementare i ricavi. Con una stima di quasi 700.000 chioschi installati nel mondo entro il 2028 — spinta dall’aumento dei costi alimentari e della manodopera — la vera domanda per i ristoratori non è se adottare questa tecnologia, ma quanto velocemente.

    Pronto a trasformare le operazioni del tuo ristorante? I chioschi self-service possono aumentare l’efficienza, migliorare la soddisfazione del cliente e rendere la tua attività a prova di futuro in un mercato sempre più competitivo. Non restare indietro: abbraccia il futuro della ristorazione oggi stesso.

    Domande frequenti sui chioschi self-service

    Che cos’è un chiosco self-service e come funziona?

    Un chiosco self-service è un’interfaccia touch screen digitale che consente ai clienti di visualizzare il menu, personalizzare l’ordine e pagare senza interagire con il personale. Solitamente è collegato direttamente al sistema POS del ristorante per gestire gli ordini in modo fluido.

    Quali sono i vantaggi dei chioschi self-service per i ristoranti?

    Tra i vantaggi: tempi di attesa ridotti, maggiore precisione degli ordini, promozioni automatiche, ottimizzazione dei costi del lavoro e raccolta di dati sui clienti per il marketing personalizzato.

    I chioschi self-service sono adatti ai ristoranti multi-sede?

    Sì, sono particolarmente vantaggiosi per i ristoranti con più sedi grazie alla coerenza tra i locali, al controllo centralizzato dei menu e dei prezzi e alla possibilità di scalare facilmente l’attività.

    In che modo i chioschi self-service possono aumentare i ricavi del ristorante?

    Possono aumentare il fatturato grazie a un valore medio dell’ordine più elevato (grazie al cross-selling automatico), transazioni più rapide (che permettono di servire più clienti) e alla possibilità per il personale di concentrarsi sulla preparazione dei piatti e sul servizio clienti.

    Share this article

    Pronto a vendere ovunque e a consegnare dappertutto?

    Offriamo contenuto specifio per la tua posizione: United States