Choose your location

    Creare programmi fedeltà creativi e che propongano vantaggi concreti

    Deliverect
    5-min read
    26 ago 2025

    Gli sconti offerti a clienti che ritornano possono aiutare la tua attività di ristorazione nel breve termine con programmi fedeltà che motivano a fare nuovi ordini. Se elaborati in modo creativo e con vantaggi concreti, questi strumenti possono rappresentare un’aggiunta importante al pacchetto già esistente di premi e offerte del tuo brand. 

    Scegli un approccio sistematico

    Parte dell’attrattiva dei programmi basati sugli sconti è che sono facili da implementare, rappresentando quindi una scelta molto efficace per i gestori di un ristorante o gli imprenditori del settore che devono attrarre nuovi clienti verso il loro punto vendita. Offrire premi aggiuntivi ed esclusivi come parte di un programma fedeltà darà ai tuoi clienti un motivo per continuare a rivolgersi al tuo brand invece di optare per un altro locale, magari di fronte, che non offre però questo tipo di incentivo.

    Se hai deciso di essere creativo — e potenzialmente avere successo — con il tuo programma fedeltà, devi avere un approccio sistematico riguardo alla sua struttura e al suo impatto. Solo così potrai sviluppare un’offerta che possa rappresentare al meglio l’identità del tuo brand nel panorama della ristorazione della tua zona.

    I punti importanti della strategia sono:

    • Dedica tempo a decidere come strutturare la tua offerta, raccogliendo dati sui tuoi clienti e su ciò che più gli piace del tuo locale in particolare e dei programmi fedeltà in particolare. Usare una piattaforma delivery o un’app digitale che raccolga i dati dei tuoi clienti può fornirti informazioni utili.

    • Sviluppa uno schema creativo della tua offerta con una descrizione chiara degli obiettivi del programma fedeltà e del pubblico a cui questo si dovrebbe rivolgere.

    • Metti in evidenza il problema che stai cercando di risolvere, le soluzioni per affrontarlo e le tempistiche per l’implementazione: questo ti aiuterà a eliminare eventuali idee che potrebbero sviare l’attenzione.

    • Assicurati che il tuo schema descriva come il programma fedeltà potrà rappresentare in modo creativo il tuo brand, soddisfare le esigenze dei consumatori e spiccare rispetto a quelli dei tuoi concorrenti. A quel punto potrai condividere il tuo progetto con il team che si occupa di marketing e altri che possano dare un contributo importante.

    • Coinvolgi tutto il personale della tua attività, indipendentemente dalla posizione, perché contribuisca con le proprie idee. Ciascuno di loro ha le proprie esperienze e opinioni sulla gestione del rapporto con i clienti e ti possono aiutare a dare forma al tuo programma.

    • Dedica un budget adeguato all’attuazione del programma e alla sua eventuale continuazione, che non aggiunga costi eccessivi ai costi operativi già programmati ma che sia sufficiente a garantire la qualità delle offerte e a motivare i clienti a continuare a ordinare dal tuo ristorante.

    Continua a sperimentare con l'esperienza

    Sconti, omaggi brandizzati e premi fanno tutti parte di un programma fedeltà ma non sono gli unici elementi di un sistema creativo in grado di avere un impatto. Un altro fattore da considerare è di offrire ai clienti più fedeli esperienze esclusive: una strategia che funziona molto bene con certi gruppi demografici, in particolare i cosiddetti millennial, che sono famosi per dare importanza alle esperienze più che ai beni materiali.

    Come si può allora includere le esperienze nel tuo programma fedeltà per un’attività di ristorazione? Dovresti considerare:

    • Trattamento VIP: Il tuo schema potrebbe includere diversi livelli con un servizio sempre più dedicato durante i pasti, come per esempio prenotazioni con priorità, i posti migliori e una consegna più rapida per chi raggiunge determinate categorie.

    • Accesso alle degustazioni: È nell’ordine delle cose che i ristoranti cambino menu di tanto in tanto e una delle opzioni della tua esperienza fedeltà potrebbe proprio essere l’invito esclusivo a partecipare a un evento degustazione. Presenta ai tuoi clienti lo chef che prepara i piatti del tuo ristorante, faglieli assaggiare e dai loro la possibilità di esprimere un parere. Oltre a essere un’ottimo esempio di ricompensa, questa strategia li farà anche sentire orgogliosi di aver contribuito al tuo brand.

    • Piatti extra esclusivi: Accedere a pietanze riservate solo a loro fa sentire i clienti più fedeli parte di un club privato. Potresti offrire dessert fatti a mano o antipasti disponibili solo a chi ha raggiunto determinati livelli del programma, pubblicizzandoli nel menu per invogliare a farne parte anche chi ancora non lo conosceva.

    Usa valori condivisi

    Pochi aspetti possono far sentire ai clienti una connessione con un’azienda e innescare il desiderio di costruire una relazione più del trovare valori condivisi: una componente dell’esperienza del consumatore che può aumentare anche il suo desiderio di spendere. Un esempio eccellente di questa tecnica è la tendenza della generazione Z di fare acquisti in base agli standard di sostenibilità adottati da un’impresa. Legare il tuo programma fedeltà ai valori del tuo brand può aumentare il coinvolgimento dei tuoi clienti in diversi modi.

    Alcuni degli approcci che puoi considerare sono:

    • Fare donazioni: Ogni mese il tuo ristorante potrebbe selezionare una lista di organizzazioni di volontariato da presentare all’interno del tuo programma fedeltà, introducendo un sistema a punti che trasferisce una donazione a una di esse ogni volta che un cliente raggiunge un determinato livello. Si tratta di un metodo eccellente per stimolare i consumatori a essere attivi con l’obiettivo di aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi nel supportare programmi a scopo sociale.

    • Premi per attività sostenibili: Il tuo programma potrebbe incoraggiare attività di sostegno alla protezione dell’ambiente, offrendo ricompense legate a questo tipo di iniziative. Un esempio è quello del car pooling che aiuta l’ambiente riducendo il numero di veicoli sulle strade, oltre a rappresentare un modo più economico e socievole per viaggiare. Potresti offrire sconti per chi usa il car pooling, oppure ordini speciali per chi passa a ritirarli con questo sistema. Se hai anche una app per gestire le consegne, puoi dare più punti ai clienti disposti ad aspettare un po’ di più per permettere ai rider di gestire più ordini nello stesso tragitto, riducendo così le emissioni di carburante.

    • Iniziative per coinvolgere la comunità: Il tuo programma fedeltà potrebbe includere premi a parte o punti in più per chi partecipa a certe attività del quartiere o della città, come donare il sangue o raccogliere i giocattoli usati. Potrebbe essere la tua stessa attività a fare da promotore di una di queste iniziative per avere un impatto ancora più forte e semplificare anche l’implementazione del programma a esse collegato. 

    Conclusione

    Un programma fedeltà concreto e proiettato verso il futuro rappresenta un’ottima maniera per mantenere alto il coinvolgimento dei clienti. Passa il tuo schema creativo al team che si occupa del marketing e dello sviluppo del programma, insieme ai dati e alle risorse necessari per migliorare la fidelizzazione, considerando quali sono i premi che possono generare il maggior impatto: cashback, esperienze esclusive, ricompensa legata a certi valori, ecc.

    Non dimenticare che un programma fedeltà è come una maratona, che richiede tempo e adattamento prima di avere successo. Prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per studiare e perfezionare il tuo programma fedeltà, usando i dati analitici delle tue app e dei sondaggi che hai proposto ai tuoi clienti, e migliorandone costantemente l’offerta per mantenere il ruolo creativo e protagonista del tuo locale nel panorama della ristorazione.

    Share this article

    Pronto a vendere ovunque e a consegnare dappertutto?